DAL 1° GENNAIO 2025 LE IMPRESE
VERSERANNO LA NUOVA QUOTA DI EURO 13,65 MENSILI
A LORO CARICO PER CIASCUN LAVORATORE
Ente Bilaterale Nazionale Artigianato
Le Confederazioni artigiane CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e le Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, .da tempo hanno comunemente deciso di fare della bilateralità uno dei fattori strategici delle loro relazioni, nel riconoscimento delle reciproche autonomie, confermando e ribadendo il ruolo fondamentale e propulsivo della contrattazione.
Nell’ambito di tali relazioni, che si vanno sviluppando da oltre un decennio, le parti hanno costruito strumenti bilaterali per la gestione di particolari aspetti della vita delleimprese artigiane e la tutela dei lavoratori in esse occupati. Tale costruzione ha avuto momenti fondamentali a livello regionale con particolare riferimento alle rappresentanze sindacali, al sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti e ad interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, nonché alla formazione e (specificatamente ai contratti di formazione lavoro) e alla sicurezza.
In tale contesto le parti nazionali si stanno impegnando in una azione verso le istituzioni al fine di promuovere una legislazione di sostegno al sistema degli Enti Bilaterali.
La struttura organizzativa di tali strumenti è stata contrattualmente definita prevedendo la costituzione di Enti Bilaterali Regionali. Al fine di incentivare, coordinare e sviluppare il sistema degli Enti Bilaterali, le parti nazionali hanno costituito l’Ente Bilaterale Nazionale Artigianato (EBNA).
L’Ente Nazionale è un’organizzazione Non Profit e si propone lo scopo di promuovere e sostenere con le opportune iniziative il sistema degli Enti Bilaterali dell’Artigianato
In base al proprio STATUTO, l’Ente Bilaterale Nazionale ha il compito:
di associare di diritto i Fondi Bilaterali Nazionali, contrattualmente obbligatori, promossi dalla contrattazione nazionale, interconfederale, intercategoriale e, in prima istanza, il Fondo Nazionale per la Tutela della Professionalità, ai sensi dell’Accordo Interconfederale 1988 e sue successive modificazioni, ed il Fondo Nazionale per la Formazione, ai sensi dell’Accordo Interconfederale 1993;
Lo Statuto prevede, quali organi dell’Ente, il Presidente, il VicePresidente, il Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ed il Collegio dei Revisori dei Conti .
Presidente Dario Bruni
Vice Presidente Mauro Sasso
Contatti
Tel: 06 77 20 50 55 | Fax: 06 77 59 19 46
Email:info@ebna.it | PEC: ebna@pec.it