DAL 1° GENNAIO 2025 LE IMPRESE
VERSERANNO LA NUOVA QUOTA DI EURO 13,65 MENSILI
A LORO CARICO PER CIASCUN LAVORATORE
Il Fiam è un Fondo a carattere volontario, a gestione intercategoriale, volto ad erogare prestazioni integrative di carattere previdenziale ed assistenziale alle imprese artigiane e ai loro dipendenti. Partecipa ai costi sostenuti dalle imprese con contributi in materia di sicurezza, in particolare per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e aziendale, nonché provvede ad erogare una serie di contributi per visite mediche obbligatorie, degenze ospedaliere e malattia dell’artigiano ma soprattutto sostiene le imprese che devono affrontare i costi derivanti dal verificarsi di eventi imposti dall’applicazione degli istituti contrattuali previsti dai CCNL, quali la malattia, infortunio e maternità.
L’iscrizione comporta il versamento, da parte dell’impresa a favore del Fondo, di € 26,00 quale quota fissa di adesione non rimborsabile, e di € 10,50 per ogni lavoratore dipendente a titolo di anticipazione rimborsabile all’atto di cessazione dal FIAM. Si ha diritto all’erogazione dei servizi e prestazioni solo se al momento del verificarsi dell’evento, la ditta è in regola con i versamenti. La contribuzione, per aver diritto alle prestazioni, è suddivisa in tre moduli, per tipolgia di intervento e contraddistinti da una propria aliquota contributiva. Il primo a carattere obbligatorio, è il Modulo Lavoro, a cui eventualmente aggiungere i Moduli Assistenza e Sicurezza che sono invece facoltativi. La richiesta della prestazione deve pervenire al FIAM entro e non oltre 90 giorni dal verificarsi dell’evento. All’interno del regolamento (vedi), ci sono tutte le informazioni necessarie per l’adesione e l’accesso alle prestazioni.
Rimborso dei costi aziendali contrattuali per malattia, infortunio e maternità dei dipendenti; Contributo del 35% (con massimale lordo di € 250,00) per l’inserimento di un apprendista
Abbattimento dei costi relativi alle visite mediche obbligatorie (€ 60,00 lordi per dipendente per anno solare) Contributo per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuali (50% della spesa con massimale di € 90,00 lordi per dipendente per anno solare
Assegno per invalidità permanente causata da grave infortunio anche extra lavorativo per il titolare, socio e collaboratore familiare regolarmente iscritto all’Inps e loro dipendenti.
Indennità di maternità alle titolari, socie e collaboratrici familiari regolarmente iscritte all’Inps, quantificata tramite il salario convenzionale INPS e dipendenti qualora non prevista dai C.C.N.L. quantificata con il 100% della paga
Indennità di malattia per titolare, socio e collaboratore familiare regolarmente iscritto all’Inps quantificata in €50,00 giornalieri con massimale di 30 giornate all’anno, da cui vengono escluse 2 giornate per ogni evento
Indennità di ricovero ospedaliero di € 35,00 per i lavori ed € 65,00 per titolari, soci e collaboratori familiari regolarmente iscritti all’Inps al lordo delle ritenute di legge e massimale di 50 giornate all’anno, detratta la franchigia di una giornata per ogni evento.